Facebook
Everything you need to unleash kids imaginations.
Rimuovere ogni traccia di colore con una spugna umida. In caso di macchie residue, applicare un detergente multiuso con una spugna umida, lavorando la superficie con movimenti circolari. Risciacquare. Se le macchie persistono, tamponarle con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Risciacquare.
Rimuovere manualmente i grumi secchi di pasta da modellare. Aggiungere detersivo liquido per piatti a un’adeguata quantità d’acqua fredda. Con una spugna, agire sulla macchia con movimenti circolari e risciacquare. Se la macchia persiste, applicare un detergente multiuso con una spugna umida procedendo sempre con movimenti circolari, quindi risciacquare. Se le tracce di pasta risultano ancora evidenti tamponare la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato e risciacquare.
Rimuovere manualmente tutti i grumi più voluminosi (freschi o secchi) di pasta da modellare. Non strofinare la pasta quando è ancora fresca. Seguire le normali istruzioni di lavaggio specifiche per i singoli capi. Se le macchie persistono non mettere ad asciugare i capi trattati, ma procedere a un ulteriore lavaggio seguendo le normali istruzioni.
Rimuovere manualmente i grumi freschi di pasta da modellare più voluminosi. Non strofinare la pasta ancora fresca, per evitare di farla penetrare nelle fibre del tessuto o del tappeto. Lasciare asciugare la pasta tutta la notte, o comunque per almeno 4 ore. Aggiungere detersivo liquido per piatti a un’adeguata quantità di acqua fredda. Esercitare una leggera pressione per rimuovere la pasta dalla superficie macchiata utilizzando l’acqua saponata e una spazzola a setole rigide. Rimuovere manualmente i frammenti di pasta via via che si staccano dalla superficie, per evitare che il prodotto torni a penetrare nelle fibre del tessuto. Smacchiare con una spugna inumidita. Se la macchia persiste, utilizzare un detergente specifico per tappeti e moquette seguendo le istruzioni del produttore.
Spazzolare e sciacquare via dalla superficie quanto più colore possibile. Per rimuovere ogni traccia residua applicare un detergente multiuso con movimenti circolari, utilizzando una spazzola, una spugna inumidita o un panno morbido a seconda del materiale da trattare. Risciacquare con acqua. Ripetere se necessario.
Passare l’aspirapolvere sulla superficie da trattare eliminando quanto più colore possibile. Se la macchia persiste, applicare un detergente delicato specifico per tappezzeria e tappeti seguendo le istruzioni del produttore.
Appoggiare la superficie da trattare su uno strato di carta assorbente e tamponare con alcol denaturato. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato aggiunto ad additivo alla candeggina o smacchiatore in polvere, quindi risciacquare in acqua tiepida. Ripetere l’operazione fino a quando la macchia risulterà completamente rimossa.
Rimuovere tutte le macchie con una spugna umida. In caso di macchie persistenti inumidire una spugna con un detergente multiuso e applicare con movimenti circolari. Sciacquare. Se la macchia persiste, tamponare la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato e sciacquare.
Inumidire una spugna con acqua e rimuovere le macchie procedendo dall’esterno verso il centro. Se la macchia persiste inumidire la spugna con alcol denaturato e tamponare la superficie per assorbire il prodotto residuo, cambiando la spugna se necessario. Applicare un detergente delicato per tappezzeria/tappeti seguendo le istruzioni sulla confezione. In caso di macchie resistenti utilizzare uno smacchiatore specifico attenendosi alle istruzioni sulla confezione.
Se la macchia viene individuata prima del lavaggio sciacquarla con acqua calda. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato per 12 minuti circa (programma per bucato molto sporco). Immergere per un’ora in una soluzione di acqua e additivo antimacchia (o smacchiatore alla candeggina) secondo le quantità suggerita nelle istruzioni. Ripetere il ciclo di lavaggio. Il ripetersi dei lavaggi dovrebbe eliminare qualsiasi macchia residua.
A macchia ancora fresca, rimuovere quanta più tempera possibile con carta assorbente senza strofinare, ma tamponando la superficie per evitare di distribuire la macchia. Applicare un prodotto detergente seguendo le istruzioni del produttore. Se la macchia persiste, ripetere l’operazione.
Sciacquare il tessuto in acqua per rimuovere quanta più tempera possibile. Pretrattare la macchia applicando una piccola quantità di detersivo liquido per piatti. Lavare in lavatrice alla temperatura massima consentita dal tipo di tessuto utilizzando detersivo da bucato alla candeggina. Asciugare all’aria. In caso di macchie persistenti, ripetere l’operazione fino a completa rimozione del colore.
Rimuovere ogni traccia di tempera con una spugna umida. In caso di macchie persistenti applicare un detergente multiuso con una spugna umida, procedendo con movimenti circolari, quindi risciacquare. Se non si ottengono risultati apprezzabili tamponare la macchia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato e sciacquare.
Sciacquare la superficie macchiata con acqua fredda rimuovendo tutto il colore possibile. Appoggiare la superficie da trattare su uno strato di carta assorbente e impregnare con alcol denaturato, asportando le tracce di colore con un batuffolo di cotone. Sostituire la carta se necessario. Lavare in acqua calda con detersivo per lavatrice alla candeggina e risciacquare in acqua calda.
Inumidire una spugna con alcol denaturato e tamponare per assorbire la macchia, avendo cura di cambiare la spugna se necessario. Applicare un detergente specifico per tappezzeria/tappeti seguendo le istruzioni sulla confezione. Se la macchia persiste, utilizzare uno smacchiatore specifico seguendo le istruzioni sulla confezione.
Rimuovere tutte le macchie con una spugna umida. In caso di tracce di colore ancora evidenti applicare un detergente multiuso con una spugna umida, strofinare con movimenti circolari e risciacquare. Se le macchie persistono, tamponare con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per unghie e sciacquare.
Inumidire una spugna con acqua e agire sulle macchie dall’esterno verso il centro. Se la macchia persiste inumidire una spugna con alcol e tamponare ritmicamente per assorbire il colore, cambiando la spugna se necessario. Applicare un detergente delicato specifico per tappezzeria e tappeti seguendo le istruzioni del produttore. Se la macchia resta visibile utilizzare uno smacchiatore specifico attenendosi alle istruzioni sulla confezione.
Rimuovere ogni traccia di prodotto con una spugna umida. Se la superficie resta macchiata applicare un detergente multiuso con una spugna umida procedendo in senso circolare, quindi risciacquare. Se le tracce di colore restano evidenti tamponare la superficie con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato e risciacquare.
Se la macchia viene individuata prima del lavaggio sciacquare il capo in acqua calda. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato per 12 minuti (ciclo per capi molto sporchi). Immergere per un’ora in una soluzione di acqua e additivo antimacchia (o smacchiatore alla candeggina) secondo le quantità suggerita nelle istruzioni. Ripetere il ciclo di lavaggio. Il ripetersi dei lavaggi dovrebbe eliminare qualsiasi macchia residua.
1. Spazzolare, grattare e sciacquare quanta più tempera possibile dalla superficie macchiata. 2. Immergere il capo da trattare in una soluzione composta per ¼ d’acqua, mezzo cucchiaino da tè di sapone liquido per piatti e 1 cucchiaio di ammoniaca e lasciarlo in ammollo per 30 minuti. 3. Risciacquare con acqua. 4. Immergere il capo in una soluzione di ¼ d’acqua tiepida e 1 cucchiaio di aceto e lasciare in ammollo un’ora. 5. Risciacquare in acqua e lasciare asciugare all’aria. 6. In caso di tessuti delicati, applicare alcol sulla macchia e coprire con uno strato di materiale assorbente imbevuto di alcol. Lasciare agire fino a completa rimozione della tempera, avendo cura di sostituire lo strato assorbente via via che si inzuppa di colore. Mantenere umida la macchia e lo strato assorbente aggiungendo alcol, tamponando di tanto in tanto con materiale assorbente pulito. Continuare fino a che la macchia non risulta rimossa. 7. Risciacquare con acqua. 8 In caso di macchie persistenti utilizzare candeggina. 9. L’uso della candeggina è sconsigliato su specifici tessuti. Prima di candeggiare effettuare una prova su un lembo poco visibile di tessuto per accertarsi che non scolori. Utilizzare una soluzione di candeggina e acqua (1 cucchiaio da tè di candeggina per 1 cucchiaio d’acqua) e applicarla con un contagocce. Non lasciare la soluzione a contatto con la superficie da trattare per più di 2 minuti. Una volta rimossa la macchia, o trascorsi i 2 minuti, sciacquare con acqua su materiale assorbente pulito. Applicare un cucchiaino da tè di aceto e sciacquarne via l’eccesso con acqua. Assicurarsi di aver rimosso qualsiasi residuo di candeggina. 10. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato addizionato con smacchiatore in polvere o additivo alla candeggina e risciacquare in acqua tiepida.
1. Spazzolare, grattare e sciacquare quanta più tempera possibile dalla superficie macchiata. 2. Immergere il capo da trattare in una soluzione composta per ¼ d’acqua, mezzo cucchiaino da tè di sapone liquido per piatti e 1 cucchiaio di aceto e lasciarlo in ammollo per 30 minuti, agitando di tanto in tanto. 3. Risciacquare con acqua e asciugare all’aria. 4. Applicare dell’alcol sulla macchia e coprire con uno strato di materiale assorbente imbevuto di alcol. Lasciare agire fino a completa rimozione della tempera, avendo cura di sostituire lo strato assorbente via via che si inzuppa di colore. Premere con decisione sulla macchia per verificarne l’intensità. Mantenere umida la macchia e lo strato assorbente aggiungendo alcol. 5. Sciacquare con alcol e lasciare asciugare. 6. Immergere il capo in una soluzione composta per ¼ d’acqua, mezzo cucchiaio da tè di sapone liquido per piatti e mezzo cucchiaio di ammoniaca, lasciando in ammollo per 30 minuti. 7. Risciacquare con acqua. 8 In caso di macchie persistenti utilizzare candeggina. 9. L’uso della candeggina è sconsigliato su specifici tessuti. Prima di candeggiare effettuare una prova su un lembo poco visibile di tessuto per accertarsi che non scolori. Utilizzare una soluzione di candeggina e acqua (1 cucchiaio da tè di candeggina per 1 cucchiaio d’acqua) e applicarla con un contagocce. Non lasciare la soluzione a contatto con la superficie da trattare per più di 2 minuti. Una volta rimossa la macchia, o trascorsi i 2 minuti, sciacquare con acqua su materiale assorbente pulito. Applicare un cucchiaino da tè di aceto e sciacquarne via l’eccesso con acqua. Assicurarsi di aver rimosso qualsiasi residuo di candeggina. 10. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato addizionato con smacchiatore in polvere o additivo alla candeggina e risciacquare in acqua tiepida.
Applicare alcol denaturato con una spugna, tamponando leggermente l’area da trattare avendo cura di capovolgere la spugna non appena la macchia risulta assorbita. Ripetere fino alla completa rimozione di qualsiasi traccia di tempera.
1. Spugnare la superficie con acqua. 2 Applicare una soluzione a base di detergente antimacchia e qualche goccia di aceto. Lasciare agire per 30 minuti o più. Tamponare ogni 5 minuti con materiale assorbente pulito. Aggiungere detergente e aceto quanto basta per mantenere umida la superficie da trattare. 3. Risciacquare con acqua e lasciare asciugare. 4. Applicare alcol alla macchia e coprirla con uno strato di materiale assorbente imbevuto d’alcol. Lasciare agire fino a completa rimozione della tempera, avendo cura di sostituire lo strato via via che si inzuppa di colore. Premere con decisione sulla macchia e verificarne l’intensità. 5. Lavare via il colore con alcol. Lasciare asciugare. 6. Spugnare con acqua. 7 Applicare un detergente con qualche goccia d’ammoniaca. Lasciare agire per almeno 30 minuti, tamponando con materiale assorbente ogni 5 minuti. Aggiungere detergente e ammoniaca quanto basta per mantenere umida la macchia. 8. Lavare via con acqua e lasciare asciugare. 9. In caso di macchie persistenti utilizzare candeggina. 10. L’uso della candeggina è sconsigliato per specifici tessuti. Provatela su un lembo poco visibile del capo per essere certi che non provocherà decolorazione. Utilizzare una soluzione di acqua e candeggina (1 cucchiaino da tè di candeggina per 1 cucchiaio d’acqua). Applicare con un contagocce. Non lasciare la soluzione a contatto con la superficie da trattare per più di 2 minuti. Una volta rimossa la macchia, o trascorsi i 2 minuti, sciacquare con acqua su materiale assorbente pulito. Applicare un cucchiaino da tè di aceto e sciacquarne via l’eccesso con acqua. Assicurarsi di aver rimosso qualsiasi residuo di candeggina.
1. Spugnare la superficie macchiata con acqua 2. Applicare un pulitore umido addizionato con qualche goccia d’ammoniaca e lasciare agire per tutto il tempo necessario a eliminare ogni traccia di tempera. Esercitare una pressione sulle macchie ogni 5 minuti con materiale assorbente pulito. Mantenere umida la zona da trattare col pulitore addizionato di ammoniaca. 3. Sciacquare sotto un getto d’acqua corrente. 4. Applicare il pulitore e qualche goccia d’aceto. Lasciare agire per il tempo necessario a eliminare ogni traccia di colore. Esercitare una pressione sulla macchia ogni 5 minuti con materiale assorbente pulito. Mantenere umida la superficie aggiungendo pulitore e aceto. 5. Risciacquare sotto un getto d’acqua corrente. 6. Applicare alcol sulla macchia e coprire con uno strato di materiale assorbente inumidito con alcol. Lasciare agire per tutto il tempo necessario a eliminare ogni traccia di colore. Sostituire lo strato assorbente via via che si inzuppa di colore. Esercitare una pressione decisa sulla macchia ogni volta che la si controlla. Mantenere umidi macchia e materiale assorbente aggiungendo alcol. 7. Risciacquare con acqua. 8. Se le macchie persistono utilizzare candeggina. 9. L’uso della candeggina è sconsigliato su specifici tessuti. Effettuare una prova su un lembo poco visibile del capo per avere la certezza che non scolori. Utilizzare una soluzione di acqua e candeggina (1 cucchiaino da tè di candeggina per 1 cucchiaio d’acqua). Applicare con un contagocce. La soluzione di acqua e candeggina non deve rimanere a contatto con la superficie macchiata per più di 2 minuti. Dopo la rimozione della macchia, o al termine dei 2 minuti, risciacquare con acqua su materiale assorbente pulito. Applicare 1 cucchiaino da tè di aceto e sciacquare di nuovo con acqua. Assicurarsi di rimuovere qualsiasi traccia di candeggina.
Spazzolare e sciacquare via quanta più tempera possibile dalla superficie. Applicare un detergente multiuso con una spugna umida e strofinare con movimenti circolari verso il centro della macchia, risciacquare e lasciare asciugare. Se la macchia persiste, tamponarla con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per unghie e risciacquare. Ripetere se necessario. Attenzione: non utilizzare il solvente per unghie vicino a una fiamma libera.
Spazzolare e sciacquare via quanta più tempera possibile dalla superficie. Applicare un detergente multiuso con una spugna umida e strofinare con movimenti circolari verso il centro della macchia. Risciacquare e lasciare asciugare. In caso di macchie persistenti, tamponare con un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per unghie e risciacquare. Ripetere se necessario. Attenzione: non utilizzare il solvente per unghie vicino a una fiamma libera
Spruzzare sulla superficie macchiata un detergente multiuso e asciugare con carta assorbente. Se la macchia persiste, inumidire una spugna con acqua tiepida e sapone liquido per piatti e strofinare l’area interessata con movimenti circolari. Sciacquare con acqua e asciugare con carta assorbente. Se necessario ripetere l’operazione. IN ALTERNATIVA: è possibile intervenire sulle tracce di Pastelli a Cera con un prodotto tipo ‘gomma magica’ seguendo le istruzioni sulla confezione.
Spruzzare sulla superficie interessata un detergente e rimuovere ogni traccia di colore con carta assorbente. Ripetere l’operazione se necessario.
Grattare delicatamente la superficie con un coltello a punta smussata, smacchiare con carta assorbente e rimuovere quanto più colore possibile, facendo attenzione a non danneggiare ulteriormente il tessuto. Rivolgersi a un lavasecco professionale.
Inumidire la superficie macchiata e versare un po’ di detersivo liquido per piatti. Trattare l’area interessata con una spugna abrasiva strofinando con movimenti circolari. Sciacquare con acqua. La macchia può apparire meno evidente. Inumidire di nuovo la superficie e applicare uno sgrassatore con una spugna abrasiva, lasciando agire il prodotto per 30 minuti. Risciacquare con acqua e lasciare asciugare la superficie. Se la macchia persiste, applicare uno smacchiatore per pulizie pesanti e rimuoverlo con carta assorbente. Risciacquare con acqua. Ripetere l’operazione se necessario.
Rimuovere la macchia con un panno morbido inumidito con alcol denaturato. Ripetere l’operazione fino a quando ogni traccia di colore risulterà completamente rimossa.
Grattare via quanto più colore possibile, quindi applicare sulla superficie da trattare un detergente specifico per tappeti e moquette seguendo le istruzioni sulla confezione. Ripetere se necessario.
Dopo aver grattato via quanto più colore possibile, versare sulla superficie da trattare un po’ di detersivo liquido per piatti, lasciandolo agire qualche minuto. Sfregare il tessuto sotto un getto d’acqua tiepida per rimuovere la macchia. Lavare in lavatrice impostando il ciclo di lavaggio per bucato molto sporco e la temperatura più alta sostenuta dal particolare tipo di tessuto, aggiungendo un additivo contro le macchie. Asciugare all’aria. Ripetere l’operazione se necessario. Asciugatrice: tamponare la superficie macchiata con carta assorbente per rimuovere tutto il colore possibile. Sfregare con una spugna di gomma magica seguendo le istruzioni sulla confezione. I tessuti puliti e asciutti possono essere messi in asciugatrice e sottoposti a un normale ciclo per la rimozione di ogni traccia residua di colore. Ripetere se necessario
Inumidire una spugna con acqua e rimuovere le macchie procedendo dall’esterno verso il centro. Se la macchia persiste inumidire la spugna con alcol e tamponare la superficie per assorbire il colore, cambiando la spugna se necessario. Applicare un detergente delicato specifico per tappezzeria e tappeti seguendo le istruzioni del produttore. In caso di tracce di tempera ancora evidenti, utilizzare uno smacchiatore specifico seguendo le istruzioni sulla confezione.
Se la macchia viene individuata prima del lavaggio sciacquare il capo in acqua calda. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato per circa 12 minuti (programma per capi molto sporchi). Immergere per un’ora in una soluzione di acqua e additivo antimacchia (o smacchiatore alla candeggina) secondo le quantità suggerita nelle istruzioni. Ripetere il ciclo di lavaggio. Il ripetersi dei lavaggi dovrebbe eliminare qualsiasi macchia residua.
Rimuovere tutto il colore superficiale con un panno morbido. Versare in un contenitore una miscela di acqua e detersivo liquido per piatti. Inumidire una spugna con l’acqua saponata e intervenire sulla macchia con movimenti circolari. Risciacquare più volte la spugna e lasciare asciugare. Se la macchia persiste, applicare uno sgrassatore seguendo le istruzioni sulla confezione.
Lavare in lavatrice in acqua calda con detersivo in polvere alla candeggina. Mettere in lavatrice il bucato da trattare assicurandosi che il detersivo si sia completamente sciolto. Asciugare all’aria. Ripetere l’operazione se necessario. Per un maggiore effetto pulente utilizzare un additivo liquido o in polvere, seguendo le istruzioni del produttore. NOTA: e’ possibile pretrattare con una soluzione mista di detersivo da bucato in polvere alla candeggina e additivo pretrattante, evitando di prolungare l’ammollo per oltre 30 minuti. Se lasciato in ammollo troppo a lungo il tessuto può perdere colore. In caso di tendaggi bianchi, si può ricorrere all’uso di candeggina secondo le indicazioni sulla confezione. In caso di tendaggio non lavabile, rimuovere quanto più colore possibile dalla superficie macchiata e rivolgersi a un lavasecco professionale.
Rimuovere tutto il colore superficiale con un panno morbido. Versare in un contenitore una miscela di acqua e detersivo liquido per piatti. Inumidire una spugna con l’acqua saponata e cercare di rimuovere ogni traccia di colore con movimenti circolari. Lasciare asciugare. Se la macchia persiste, applicare un detergente multiuso o uno sgrassatore seguendo le istruzioni sulla confezione o una spugna di gomma magica seguendo le istruzioni del produttore.
Riempire una vaschetta con acqua e detersivo liquido per piatti. Inumidire una spugna con questa soluzione e insistere sulla macchia con movimenti circolari. Risciacquare più volte la spugna. Lasciare asciugare all’aria. Se la macchia persiste, applicare un detergente multiuso seguendo le istruzioni del produttore, strofinare la superficie macchiata e risciacquare.
Pretrattare il capo macchiato con smacchiatore in polvere o detersivo da bucato alla candeggina. Riempire un secchio con circa 8 lt d’acqua alla temperatura più alta consentita per il tipo di tessuto da trattare e aggiungere un cucchiaio di detersivo da bucato o di smacchiatore in polvere. Lasciare in ammollo per almeno 30 minuti; prolungando il tempo di ammollo si otterranno risultati più apprezzabili. Procedere con un normale lavaggio e asciugare all’aria. Se la macchia persiste, pretrattare di nuovo aumentando la quantità di detersivo e la temperatura dell’acqua.
Inumidire una spugna con acqua e detersivo liquido per piatti e rimuovere le tracce di colore dall’area interessata. Sciacquare con acqua e asciugare all’aria. Ripetere l’operazione fino a completa rimozione delle macchie
Grattare via il prodotto in eccesso dalla superficie. Versare un po’ di detersivo liquido per piatti e strofinare con movimenti circolari con una spazzola a setole rigide, risciacquando con acqua. Se la macchia persiste, mescolare detersivo da bucato in polvere e acqua fino a ottenere una pasta, applicarla alla macchia e lavorare con movimenti circolari con una spazzola a setole rigide. Risciacquare con acqua. Se la macchia persiste, utilizzare un prodotto sgrassante seguendo le istruzioni sulla confezione.
Rimuovere quanto più colore possibile con carta assorbente esercitando una leggera pressione. Applicare un detergente specifico per tappeti seguendo le istruzioni sulla confezione, lasciando agire il prodotto per 5 minuti. Tamponare la superficie con carta assorbente, spugna o panno morbido, facendo attenzione a non distribuire la macchia. Continuare a tamponare fino a rimuovere ogni residuo di colore. Ad asciugatura completata, passare l’aspirapolvere. Se la macchia persiste, ripetere l’operazione.
Utilizzare un normale pulitore per vetri seguendo le istruzioni del produttore.
Sciacquare il capo in acqua tiepida per rimuovere lo sporco superficiale. Lasciarlo in ammollo per 30 minuti in una soluzione composta da ¼ di tazza di candeggina (ca. 3 cucchiai) e 4 lt di acqua calda, ovvero di acqua alla temperatura massima consentita per il tipo di tessuto. Procedere al normale lavaggio in lavatrice e asciugare all’aria.
Rimuovere le macchie con una spugna umida. In caso di macchie persistenti applicare un detergente multiuso con una spugna umida intervenendo sulla superficie da trattare con movimenti circolari. Risciacquare. Se la macchia persiste inumidire con alcol un batuffolo di cotone, tamponare la superficie da trattare e risciacquare.
Con una spugna inumidita rimuovere le macchie procedendo dall’esterno verso il centro. Se la macchia persiste inumidire la spugna con alcol e tamponare per assorbire ogni traccia di colla, cambiando la spugna se necessario. Applicare un detergente specifico per tappezzerie/tappeti attenendosi alle istruzioni sulla confezione. In caso di macchia persistente, utilizzare uno smacchiatore specifico secondo le istruzioni del produttore.
Se la macchia viene individuata prima del lavaggio sciacquarla con acqua calda. Lavare in acqua calda con detersivo da bucato per 12 minuti circa (programma per bucato molto sporco). Immergere per un’ora in una soluzione di acqua e additivo antimacchia (o smacchiatore alla candeggina) secondo le quantità suggerita nelle istruzioni. Ripetere il ciclo di lavaggio. Il ripetersi dei lavaggi dovrebbe eliminare qualsiasi macchia residua
Nota:
I consigli relativi alla rimozione delle macchie vengono forniti come servizio al consumatore. Non siamo in grado di garantire né ritenerci responsabili per i risultati ottenuti mediante l'applicazione delle procedure di smacchiatura. A questo proposito potrebbe risultare utile chiedere indicazioni più precise alla propria lavanderia di fiducia.
Prima di applicare uno dei metodi di smacchiatura suggeriti vi invitiamo a testarlo su un lembo o un angolo scarsamente visibile del materiale o della superficie da smacchiare. A titolo di avvertenza, occorre tenere presente che le procedure di smacchiatura descritte prevedono l'utilizzo di prodotto tossici o pericolosi per la salute e sono da intendersi a uso esclusivo da parte di un adulto. Crayola sconsiglia ai bambini di eseguire le suddette operazioni.
Il riferimento a specifiche famiglie di prodotti presente nella descrizione dei metodi di smacchiatura è conseguente all'impiego delle medesime nei nostri test di laboratorio. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto è indispensabile verificarne le specifiche istruzioni e le informazioni riportate sui contenitori. Prodotti di marchi diversi possono garantire risultati ugualmente efficaci.